La Francia riforma i suoi campionati di basket

Ecco quello che è stato deciso oggi a Parigi (tradotto dal sito ufficiale della Lega, lnb.fr)

Dal 2013-14 la Pro-A sarà composta da 18 squadre, 16 delle quali per diritto sportivo e 2 tramite invito.

Il campionato si svilupperà dunque su una regular season di 34 giornate più i playoff (quarti e semifinali al meglio delle 3 partite con format 1-1-1, finale al meglio delle 5 con format 2-2-1, oggi la finale si gioca su partita secca a Parigi).

Come verranno gestiti gli “inviti”: si stabiliranno dei criteri in funzione di impianti, budget, governance e struttura amministrativa, settore giovanile. Tutto questo sarà definito entro il 30 giugno.

I club di Pro-B interessati a richiedere l’invito dovranno presentare un dossier di candidatura entro il 30 marzo: il tutto sarà analizzato da una commissione indipendente che proporrà le società da invitare alla Lega.

In nessun caso una società retrocessa dalla Pro-A al termine della stagione 2012-13 potrà chiedere di essere riammessa tramite invito.

In funzione delle candidature presentate (cioé se ce ne sono tante qualitativamente interessanti) si potrebbe pensare di allargare il campionato a 20 squadre.

Nuove proposte per la riforma del campionato di Pro-B arriveranno entro il 20 maggio.

Riforma del campionato Espoirs Pro-A (sempre dalla stagione 2013-14)

Il campionato dovrà terminare entro fine aprile. Le giornate previste originariamente nel mese di maggio si disputeranno attraverso degli “showcase” prima dell’inizio della regular season della Pro-A. (Al momento, invece, le squadre “Espoirs” di Pro-A seguono esattamente lo stesso calendario). Tra gli “Espoirs” possono giocare ragazzi tra i 15 e i 20 anni di età.

Il mese di maggio sarà invece riservato a una nuova competizione che metterà a confronto le squadre Espoirs Pro-A, le migliori formazioni di NM2 (la quarta serie) non qualificate per i playoff (cioé la terza e la quarta in classifica) e la squadra del Centro Federale (già nota come INSEP), che ha un posto fisso in NM1.

Trophée du Futur

Questa competizione, una Final Eight che si disputa al termine della regular season, rimarrà con la sua formula attuale. Si potrà studiare l’inserimento del Centro Federale e delle migliori squadre del campionato federale Under 20 (i campionati “Espoirs” sono gestiti direttamente dalla Lega).

Dal 2012-13, inoltre, le squadre Espoirs Pro-A potranno partecipare alla Coppa di Francia, entrando in scena insieme alle squadre di NM3 (in Coppa di Francia tutte le squadre affiliate alla Federazione partecipano, entrando a scaglioni nella competizione, non è chiusa solo alle formazioni della massima serie).

Durante il primo anno di contratto professionistico, inoltre, i giocatori potranno continuare a militare nel campionato Espoirs.

Camp LNB

I giocatori Espoirs senza contratto e quelli della stessa categoria di età che giocano in NM1 e nella NCAA parteciperanno a un camp che gli darà la massima esposizione possibile. Tutti gli allenatori di Pro-A e Pro-B saranno convocati per partecipare e visionare questi atleti.

Espoirs Pro-B

I club di Pro-B dovranno partecipare obbligatoriamente al campionato federale U20.

Queste stesse formazioni parteciperanno alla Coppa di Francia entrando, come gli Espoirs Pro-A, insieme alle squadre di NM3 dalla stagione 2012-13.

Da notare che le società di Pro-B non hanno l’obbligo di avere un vero e proprio “Centre de formation”, ma verrà stabilito un sistema di bonus/malus per premiare le società virtuose nell’utilizzo dei giovani giocatori. Sarà la Lega a ridistribuire questa somma in funzione dei criteri che verranno scelti.

Pietro

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: