#OlimpiaMente anche qui e su Soundcloud

Puntata 2

Si parla della prima settimana di partite ufficiali e anche di EA7 Emporio Armani-Cimberio, nell’immediata vigilia del derby.

Un libro e un album: dopo Angelo Gigli, è il turno di Bruno Cerella.

Inoltre salutiamo vecchi e nuovi amici dell’Olimpia Milano con le nostre rubriche.

Ospiti: Toni Cappellari, Gianmaria Vacirca.

Milano città dello sport. O anche no

Il Milan si presenta con una delle peggiori squadre degli ultimi vent’anni, ma spacciando di aver “scelto” la politica dei giovani.

L’Inter di Stramaccioni rimarrà nella storia per essere stata la prima squadra italiana a vincere nel nuovo stadio della Juventus. E di questo si accontenta, perché il resto non si guarda (o non si vede, come Sneijder).

L’EA7 Emporio Armani Milano vanta una serie di cinque vittorie esterne in campionato (contro le ultime, Siena a parte) ma anche di cinque sconfitte di fila in casa (contro le migliori, Siena a parte, ma non solo).

Probabilmente si tratta di una delle peggiori stagioni di sempre nel rapporto tra prestazioni (più che risultati) e attenzioni mediatiche ricevute (anche la mia).

Roba che ci si ritrova a provare nostalgia per il gol di Contra nel derby, le stecche da fuori di Wim Jonk o il collo taurino di Josh Sankes: quando ci si divertiva con poco.

Sport “minori”, a voi: è la vostra grande occasione.

Pietro

Qualche curiosità sul confronto Siena-Milano per #imieiplayoff

In attesa della serie finale dei playoff del campionato italiano di basket (QUI il calendario) tra i detentori della Montepaschi Siena, campioni d’Italia dal 2007 a oggi, e l’EA7 Emporio Armani Milano, vi propongo qualche curiosità statistica.

– Prima delle due trasferte a Pesaro (in cui ha segnato 77 e 73 punti), Milano aveva realizzato 87.6 punti di media nelle 10 gare precedenti (tutte vinte, all’interno della striscia di 13).

– Siena, tra regular season e playoff, ha tentato almeno 20 triple in 21 gare, Milano in 27. In 3 circostanze Milano ha tirato almeno 30 volte da fuori, Siena nessuna.

– Dalla 2a giornata di ritorno (cioé dopo la serie di 4 sconfitte consecutive) il record di Milano è 18-4, quello di Siena 17-5.

– Siena è riuscita a stare 7 volte sotto le 10 palle perse (media 13.1), Milano una sola (8 a Casale Monferrato, media 16.5).

– Siena ha tirato da 3 con almeno il 40% in 22 partite, Milano in 14.

Nelle ultime 6 partite Milano ha tirato i tiri liberi con l’82.5% a fronte di una media stagionale del 74.4%. Nello stesso arco di gare Siena ha tirato con il 76.6% dalla lunetta, ma subito prima aveva confezionato uno straordinario 31/32 in gara-1 contro Varese.

– Nei due confronti di regular season, Milano ha tirato lo stesso numero di volte da due (36) e da tre (24).

– Sempre in queste due sfide, Shaun Stonerook non ha segnato nessun punto in un totale di 57 minuti giocati, chiudendo con 0/5 da tre.

– In questa stagione Siena è andata per 4 volte oltre quota 100 punti (senza bisogno di supplementari), Milano mai.

– Il playmaker di Milano Omar Cook ha realizzato almeno una tripla in 20 delle ultime 21 partite (manca solo gara-1 dei playoff contro Venezia): tra queste, per 6 volte ha chiuso con tre triple a segno, una con quattro, una con cinque.

Pietro

Dunque avevo pronosticato… (male) E ora…

Allora, avevo detto:

Siena-Varese 3-0. Palo, gol.
Serie finita 3-1, con una bella soddisfazione per i varesini che poco di più avrebbero potuto fare, anche contro una versione di Siena che mi entusiasma molto meno delle precedenti.

Sassari-Bologna 1-3. Palla in tribuna. Risate di scherno.
Serie finita 3-0, anche se i tiri decisivi di Diener (gara-2) e Vanuzzo (gara-3) mi hanno fatto ritenere di non essere poi così lontano dalla verità. Tipo “ah però se non entrava quel tiro”. E però se mia nonna aveva le ruote era una carriola, siamo sempre lì.

Milano-Venezia 3-0. Rete! Rete! Rete! (cit.)
Serie finita effettivamente 3-0. Coach Mazzon ha detto che non gli è piaciuto l’arbitraggio, e la sua Venezia è sata a un passo dal vincere sia gara-2 che (soprattutto) gara-3. Vabbé, mi prendo l’unico “punto” realizzato su quattro, a prescindere dalla forma.

Cantù-Pesaro 3-2. Traversa. Amarezza.
Serie finita 3-2 ma per Pesaro, e l’amarezza è solo quella di non aver beccato il pronostico. Questo risultato però conforta la mia idea di una Cantù comunque troppo corta (accorciata, meglio, dalla sfiga) per rappresentare poi una minaccia per Milano, avendo due partite in più in corpo rispetto all’EA7.

Quindi mi tocca rifare i pronostici, almeno in parte.

Avevo Siena-Bologna 3-1 e Milano-Cantù 3-1.

Direi che posso correggere un Siena-Sassari 3-0 (perché comunque Siena mi sembra molto più forte e organizzata) e un Milano-Pesaro 3-1 (perché Milano è più forte, più profonda e più tutto, ma in singola serata Pesaro può battere – e ha battuto – tutti).

La finale? Confermo un Siena-Milano 2-4, non essendo stata “toccata” questa potenziale sfida.

Ma perché vedo favorita Milano?

Non solo per una questione fisica (sono tanti, grossi, atletici, in forma e più freschi rispetto ai veterani di Siena).

Dall’inizio della stagione sostengo che questa sia una squadra non solo forte, ma molto forte. Comprendendo anche il tagliato Nicholas, Milano aveva in quintetto due campioni d’Europa in carica, un finalista di Eurolega, un playmaker arrivato a due minuti dall’ultima Final Four e un’ala piccola che ha fatto la semifinale e vinto scudetto e Coppa Italia con Siena (concetto già espresso a più riprese, ma vale la pena ricordarlo).

Ha avuto Gallinari per un po’ (e poi non è che l’abbia “perso”, lui ha giustamente onorato il suo contratto con Denver), si è rinforzata prendendo il miglior italiano disponibile sul mercato (Gentile), e un altro esterno scelto espressamente dal coach (Bremer, che poi s’è fatto male). Uno squadrone, insomma, contando che ci sono anche Giachetti (cresciuto piano piano), Mancinelli, Radosevic, Melli, Rocca.

Uno squadrone che ha preso forma dopo quell’orrendo mese di gennaio, e forse grazie anche all’arrabbiatura successiva ai due confronti con Siena (quello dei “5 secondi di Facchini” in Coppa Italia e quello di campionato, la prima partita “vera” giocata da Milano a Siena da anni a questa parte).

Milano è cresciuta, le altre sono calate. Siena ha sbagliato i conti estivi non tenendosi Hairston, ciccando la scelta Summers e poi prendendo Rakocevic che a livello di ruolo non c’entra assolutamente nulla. E poi Kaukenas, e poi altri guai fisici. Cantù sul più bello ha perso Micov e Shermadini (e aveva già perso Scekic), e chiunque sostenga che queste assenze non abbiano un peso sull’uscita ai quarti di finale della Bennet (e pure sulla perdita del secondo posto in classifica) o non capisce di basket o è semplicemente fazioso, con tutto il rispetto per la (meritata) vittoria di Pesaro.

Cosa manca dunque all’EA7 per vincere? A mio avviso niente (posto che l’unico punto davvero debole rispetto a Siena è il cambio del playmaker: tra Zisis e Giachetti non c’è storia, e non è poco), se non – forse – la consapevolezza di poterlo fare sul serio. La voglia c’è. Ma finora nessuno ha mai vinto due partite contro la Siena di Pianigiani in una singola serie di playoff. Figurarsi quattro. Per riuscirci, prima di tutto, serve immaginazione, serve la visione della vittoria, ora che (a differenza degli anni passati) l’Olimpia ha il materiale per vincere.

Pietro

Rianimiamo @Beppaccio. Ecco #imieiplayoff scudetto

Visto che l’inutile bracket dei playoff scudetto prima o poi tornerà a chiedermelo (stiamo parlando del senese Giuseppe Nigro, giornalista rinomato soprattutto per il suo amore per la tagliata), gioco d’anticipo e vi propongo i pronostici sui playoff che ci faranno sapere il nome del team nuovo (?) campione d’Italia di basket.

Come per la Coppa Italia vado solo d’istinto. Solo come viene. Solo numeri.

Non gufo e non tifo nessuno, ma se pensarlo vi fa stare meglio non ve lo impedisco. Io sono sempre per la serenità.

Si comincia il 17 maggio con Siena-Varese e Sassari-Bologna, dopo undici giusti giorni di riposo (per il calendario, consultare il sito ufficiale della Legabasket). C’erano le Final Four di Eurolega e data la massiccia partecipazione italica non si poteva certo giocare. Mica puoi giocare senza Lamonica e Sahin ad arbitrare, no?

Quarti di finale

(1) Siena – (8) Varese 3-0

(4) Sassari – (5) Bologna 1-3

(2) Milano – (7) Venezia 3-0

(3) Cantù – (6) Pesaro 3-2

Semifinali

Siena – Bologna 3-1

Milano – Cantù 3-1

And the winner is…

Siena – Milano 2-4

Pietro