Oggi che si è chiuso un secondo ciclo di tre anni (per un totale di sei scudetti consecutivi), e che il c.t. azzurro Simone Pianigiani ha annunciato la sua decisione di lasciare la Mens Sana Siena, suo club di sempre, ripropongo una mia intervista realizzata per il “fu” mensile Dream Team con il coach senese dopo la conquista del terzo scudetto. Il suo cammino era già da record, non poteva ancora sapere fino a che punto.
Pietro
L’IMBATTIBILE
Lo dicono i numeri, che in Italia lo mettono al livello – se non sopra – dei migliori allenatori di sempre. Merito di Siena, certo. Dei giocatori. Di un progetto societario e aziendale importante. Ma merito, soprattutto, di Simone Pianigiani
SIENA – Da ragazzo a uomo. Da progetto a splendida realtà. Da assistente a capo. Il tutto, non muovendosi mai da casa. Simone Pianigiani è un autentico figlio di Siena – con la quale, dice, “ho un rapporto viscerale” – perché è Siena che oggi, dopo anni di paziente attesa e di tanto lavoro, da ragazzo gli ha permesso di diventare uomo, all’interno dell’ambiente di cui voleva far parte.
Oggi, 119 vittorie e 3 scudetti dopo (per quanto concerne il record “italiano”), Pianigiani è semplicemente uno dei migliori allenatori d’Europa – parole e musica di Zelimir Obradovic. “Ovviamente è qualcosa di molto stimolante e gratificante essere arrivato al punto da poter sfidare sul campo allenatori come lui, come Messina e tutti gli altri”, ci dice Pianigiani. Uno che, prima di farsi consegnare le chiavi di casa da parte del presidente Ferdinando Minucci, ha lavorato come assistente per grandi nomi della panchina.
Gente passata da Siena anche per arricchire il bagaglio di esperienze del nostro protagonista, se è vero – come Minucci ha sempre sostenuto – che Pianigiani era un vero e proprio progetto della società. Siena come punto di partenza, quindi. E Siena, finora, anche come punto di arrivo del 40enne allenatore della città del Palio (“Che però non riesco più a seguire, visto che in quei giorni sono sempre preso tra ritiri e altri impegni”): “Paradossalmente ho avuto la possibilità di fare il percorso giusto rimanendo fermo. Restando a Siena in tutti questi anni ho fatto tutte le esperienze possibili: allenare i giovani, reclutarli, fare scouting, vivere il ruolo di assistente ad alto livello [di allenatori come Pancotto, Melillo, Dalmonte, Rusconi, Frates, Ataman e Recalcati, ndr]. Poi il part-time di Carlo [Recalcati] – per i suoi impegni da commissario tecnico della Nazionale – mi ha lasciato più spazio per essere protagonista anche con la prima squadra”. Esperienze importanti.
“Certo, perché facendo l’assistente in un certo senso ‘rubi’ spunti a tutti coloro con cui lavori: e per me uno spunto non è mai una cosa tecnica, ma un insieme di cose. Una parola, una determinata situazione, la gestione di un rapporto. Alla fine noi siamo il frutto della somma delle nostre esperienze, poi è chiaro che ogni allenatore deve avere una sua idea di come vuol fare pallacanestro, deve avere un certo approccio al lavoro, un’etica di allenamento, e le priorità sono sempre molto personali e caratterizzanti. Personalmente mi sento in una situazione privilegiata e cerco di non deludere le aspettative di chi mi considera un allenatore di livello. Arrivare a giocare l’Eurolega è il massimo per la mia professione: poter sfidare gente come Obradovic, Messina, Gershon e tutti gli altri è impagabile”.
Fare l’allenatore è un mestiere “totalizzante”: la leggenda ti vuole addirittura maniacale. Perché?
“Perché penso che sia normale, al di là di tutto. Si va in campo, si cena tardi dopo la gara, si riguarda la partita, si fanno quelle valutazioni che magari – in una serie di playoff – la mattina dopo devi essere pronto a comunicare ai giocatori. È vero, a me il lavoro piace prenderlo in maniera totalizzante, ma non voglio apparire, né io né il mio staff, un maniaco o un ossessionato dal risultato o dalla tattica. Vedo il mestiere di allenatore come qualcosa di artistico, in un certo senso: bisogna abbinare tutta una serie di cose, ci sono mille spunti, occorre fare un lavoro molto creativo. È in questa chiave che mi piace pensare, ad esempio, ai tanti momenti in cui ci siamo ritrovati a lavorare anche a orari non consueti. Non cerchiamo solo particolari tecnici, ma anche la maniera migliore di dare ai giocatori stimoli sempre nuovi, per tenere sempre sollecitata la loro attenzione. Perché questo lavoro sia efficace serve creatività, gente che propone. Mi piace pensare a un laboratorio di idee, in termini molto moderni”.
Alla fine però è il capo allenatore ad avere l’ultima parola, a giocarsi la sua credibilità.
“È normale che il capo allenatore abbia le responsabilità maggiori. Però in tutto questo processo c’è molto entusiasmo da parte di tutti, credo che nello sport serva questo. Noi allenatori dobbiamo creare un sistema nel nostro lavoro, per poterlo fornire ai giocatori, dei quali dobbiamo rispettare il talento e la genialità. Ma il talento, senza un sistema, è fine a se stesso”.
Usiamo una parola che oggi appare un po’ inflazionata: progetto. Avete iniziato la stagione 2006-07 con l’idea di un lavoro su base triennale per ritornare a essere competitivi. Avete esagerato.
“Sì, onestamente credo che un triennio con questo record non sia mai appartenuto a nessuno, e probabilmente non si ripeterà tanto facilmente. Per noi era impossibile ipotizzare tutte queste vittorie. C‘era un programma triennale, con l’idea di tornare il terzo anno in Eurolega e provare a competere per il titolo. Ora, alla prima stagione abbiamo bruciato tutte le tappe, vincendo subito lo scudetto, ma non per questo il progetto si doveva fermare – anzi, necessitava di una nuova spinta. Tre anni sono anche un percorso significativo per fare dei bilanci e capire ora come andare avanti. Sicuramente intorno alla squadra tutti hanno ancora il desiderio di partecipare a un progetto molto coinvolgente, ora si tratta di capire – insieme al presidente Minucci – qual è il modo migliore di dargli continuità”.
Il presidente Minucci, la mattina dopo il titolo [quello del 2009], aveva parlato di due visioni diverse sul futuro della squadra: tu più conservativo, lui – anche per esigenze manageriali – più disposto a fare cambiamenti.
“Ma sostanzialmente eravamo e siamo d’accordo sull’idea generale, che è quella di non ripartire da zero, anche per non disperdere un patrimonio di lavoro fatto. Allo stesso tempo è giusto tener presente una certa progettualità societaria, ma anche immettere nuovi stimoli dentro al gruppo. E poi questi discorsi bisogna farli prendendo in considerazione quello che offre il mercato, le situazioni e le opportunità, intese come scelte che magari si è costretti a dover fare”.
Sempre su questi tre anni, i tuoi primi da head coach. Quali sono i più e i meno per Simone Pianigiani?
“Direi che la quasi totalità è positiva, al di là dei successi ottenuti. Sono stato felice di vedere crescere la squadra e i giocatori con il lavoro, mi ha fatto piacere sentire i miei giocatori rispondere alle sollecitazioni e ho apprezzato moltissimo il fatto di lavorare con un gruppo straordinario, anche dal punto di vista umano. Le cose meno belle, invece, sono legate a certe esasperazioni italiane, a certa stampa che tende più a fare polemica piuttosto che a esaltare le cose positive. Insomma, la constatazione che in generale se fai le cose molto bene vieni considerato più in Europa che in Italia. Qui si vive di astio e discussioni da bar, e invece proprio da questo punto di vista è stata molto bella la finale con Milano, giocata in un contesto civile, con tanta gente venuta a vedere il basket e che è rimasta fino alla fine anche se la squadra di casa ha perso. Un bel segnale”.
Dal tuo privilegiatissimo punto di vista, vedere altre squadre – oggi Milano, ieri Roma e Bologna – essere contente di “vincere lo scudetto degli altri”, considerando il Montepaschi fuori portata, come lo interpreti?
“Prima di tutto dicendo che noi non siamo fuori portata. Tutto quello che siamo ce lo siamo guadagnati con grande fatica, ed è questo che ha fatto la differenza. Noi abbiamo passato l’estate preoccupandoci della Supercoppa, poi della prima di campionato e poi via via del resto. Gli altri ci prendevano come punto di riferimento, mettendo al centro della discussione il fatto di avvicinarsi al nostro livello. Noi invece non abbiamo mai pensato di avere due, tre o quattro avversarie dirette, ma abbiamo considerato ogni partita come una sfida a sé – ognuna difficile. Detto questo, credo che le squadre che in una stagione arrivano in fondo, fanno una finale e raggiungono ottimi risultati debbano essere contente. Non possiamo continuare ad avere una logica sportiva per cui soltanto chi vince è bravo e gli altri sono dei perdenti. Per vincere o perdere, prima di tutto bisogna essere lì a giocarsela, e non è mai scontato”.
Quello che invece a volte si da per scontato è il vostro lavoro: “Siena è troppo più forte, più ricca, più brava”. Si è arrivati a un punto dove gli scarti plateali con cui vincete vi danneggiano?
“Questo fatto più che innervosirmi mi dispiace, soprattutto per i miei giocatori, perché non c’è il giusto rispetto per il lavoro che svolgono quotidianamente. Molti di quelli che dicono che oggi per noi è tutto facile tre anni fa non erano convinti del valore di certi giocatori, ragazzi che allora non avevamo mai disputato un playoff di Serie A o giocato un’Eurolega, a 30 anni. Per onestà intellettuale allora si dovrebbe esaltare a dismisura la mia squadra se se la gioca con le big europee pur senza Lavrinovic e Domercant, come di fatto è successo contro il Panathinaikos. Se noi siamo deludenti perché perdiamo contro una squadra che ha 15 giocatori tra i più forti d’Europa, allora il giochino non mi sta più bene”.
Ci sono stati, in questi tre anni, momenti particolarmente significativi all’interno del tuo gruppo?
“Ce ne sono stati tanti, dal punto di vista sia umano che professionale, sia nei colloqui con il gruppo che a livello individuale. Non è giusto renderne pubblico uno piuttosto che un altro, anche perché i rapporti non bisogna mai darli per scontati in un contesto di squadra dove si mettono insieme persone che non si sono mai viste prime e che arrivano da esperienze molto variegate. Basti pensare alla stagione che ha vissuto con noi un ragazzo come Joseph Forte, stagione che non ha replicato né prima né dopo. E poi ci sono gli stimoli che anche i giocatori hanno dato a noi allenatori. È stato un bel percorso, per tutti”.
Rewind. Quando ti hanno detto: ”Sei il coach”. Pensieri?
“Ho pensato che avevo fatto bene negli anni a non accettare proposte per andare via da Siena, rifiutando altre offerte da capo allenatore per aspettare di avere la chance di allenare questa squadra. Comunque fosse andata, ne sarebbe valsa la pena”.
Com’è Simone Pianigiani quando stacca la spina?
“Cerco di vivere comunque il basket a tutto tondo, perché la mia professione include i viaggi, il rapporto con gli altri, le passioni forti. Cerco però di sviluppare anche altro, cerco di ritagliarmi sempre uno spazio prima di dormire per prendere in mano un buon libro, piuttosto che per interessarmi sinceramente alle persone. E come nel mio lavoro cerco di andare sempre ‘dentro’ alle cose, fino in fondo, pensando che il basket sia solo un meraviglioso strumento per conoscere mondi, persone, situazioni diverse e vivere emozioni, che è la cosa importante”.
Curioso, quindi?
“È importante essere aperti a mille stimoli, quando vuoi ottenere il meglio nella tua attività e hai l’esigenza di appassionare e motivare chi ti sta intorno. I miei hobby? Mi piace il cinema importante, quello un po’ noioso [scherza], magari in bianco e nero. Così come la letteratura che viene considerata un po’ più ‘pesante’. Credo che anche nel mio mestiere serva saper leggere anche la terza pagina di un giornale, e la curiosità che cerco di avere credo che sia doverosa. Sono nella vita come nel mio lavoro: non un manager puro… più ‘umanista’, se così si può dire”.
Parlaci del tuo rapporto con la città Siena.
“Ogni senese è legato visceralmente alla sua città, per mille motivi. Io paradossalmente, facendo questo lavoro, la vivo meno e così il mio rapporto con Siena è quello di chi vorrebbe riappropriarsi un po’ di più di questa città. Oggi è questo il mio obiettivo a livello personale, proprio il contrario di quando si è giovani e si investono energie per crescere in fretta. Siena è magica da vivere nella sua totalità: mi piacerebbe fare delle vere e proprie vacanze nella mia città, poter scegliere un buon ristorante in collina, passeggiare in centro, prendere un caffè all’aperto, andare in contrada [lui è della Lupa, ndr]”.
Per chiudere: il sogno di Siena, e immaginiamo anche il tuo, è vincere l’Eurolega. Faresti un ‘voto’ pur di arrivarci?
“Onestamente no, la scaramanzia non mi appartiene. Divento matto quando non proviamo a fare il massimo per vincere, ma essere ossessionati dalla vittoria è il modo perfetto per non arrivarci mai”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.