L’ora della sveglia è, più o meno, sempre quella.
Che sia per andare a seguire l’allenamento o per affrontare un viaggio.
Una tipica e battistiana giornata uggiosa mentre una volta sceso dall’auto inizi a sentire i rumori che ti ricordano quello che sta per succedere: altre auto in arrivo, gomme che pestano qualche pozzanghera e foglie ormai imbevute di acqua piovana, tonfi di un borsone che termina il suo breve lancio dalla mano di un indistinguibile ragazzo incappucciato, altri tonfi, quelli di portiere chiuse con quel misto di vigore e delicatezza che può scaturire solo la mattina, quando nella tua testa metti ordine tra le seguenti cose: il rimpianto di aver lasciato un letto che immagini ancora tiepido, la rassegna mentale (giunta alla decima edizione in poco più di sei minuti) per ripassare tutto ciò che puoi aver eventualmente dimenticato, la raccolta della lucidità e della brillantezza necessarie per essere vispo e giulivo* e relazionarti con chiunque possa chiederti istruzioni, chiarimenti, un saluto o più banalmente di prendere un caffè.
Un sabato così, quando la trazione delle ruote di un bus mette in moto non solamente un automezzo ma un processo di situazioni, idee, conversazioni, dormite e varie possibilità per raccogliere aneddoti da raccontare al ritorno.
All’inizio di una trasferta c’è una cosa che appare lontanissima, ed è la partita. Ci sarà tempo e modo, una volta più comodi.
Per quanto lontana, però, è un pensiero presente: è il motivo che ha riunito una serie di persone anche molto diverse tra loro per età, caratteristiche, trascorsi, visioni e aspirazioni. Quella cosa che banalmente si chiama “squadra” è composta da moltissimi elementi, ed è difficile – anche in corso d’opera – sapere quali sono quelli giusti affinché, per dirla alla francese, la maionese riesca bene.
Chimica, con matematica. Un concetto espresso un paio d’anni prima commentando la foto di un altro gruppo, un’altra squadra che solo a tratti fece vedere di cosa fosse capace perché solo a tratti riuscì a capirsi.
Il punto, spesso, è tutto qua: capirsi. Non necessariamente parlarsi ma sicuramente ascoltarsi. Ascoltare anche l’espressione di un volto in un dato momento può far girare una giornata, magari una partita.
In viaggio, dunque, è sempre la cosa più interessante che possa capitarti anche quando non succede niente, perché se non fossi partito non avresti nemmeno saputo che lì, in quel momento, ti saresti annoiato.
Avresti rinviato l’appuntamento con la noia invece di avere l’opportunità di conoscerla e quindi trovare il modo di dialogarci: correggere un comportamento, una abitudine, qualche dettaglioche nel prossimo viaggio la tenga lontana, o quantomeno ne riduca la presenza.
Azzerarla no, perché anche la noia serve. Serve a capire la differenza che c’è quando non ci annoiamo. Serve a farci prendere meglio coscienza di quello che amiamo fare, proprio quando non lo stiamo facendo.
Un viaggio, tante volte, è tutto qui.
*: citazione dalla telecronaca di Nicolò Carosio di Inter-Real Madrid, finale di Coppa dei Campioni 1964, in riferimento al portiere nerazzurro Sarti in procinto di effettuare un rinvio da fondo campo.
Pietro
La vera rinascita è tutta qui: viaggiare!