Former Kansas @keith_langford wants a Union for US #basketball players in Europe

Keith Langford is now playing with EA7 Emporio Armani Milan (Italy, Euroleague), one of the most important teams in European basketball history and owned by Giorgio Armani: his name speaks for itself.

In today’s edition of the most renowned Italian sports newspaper, La Gazzetta dello Sport, you can find my interview with Langford claiming the need of a Players Union for the US ballers that “take their talents” to Europe.

The interview is following three tweets from Langford about his brother Kevin’s issues with former team in Greece.

Immagine

Here what Keith had to say:

Tell me about your tweets, and you idea.

“I spent my summer keeping up with the game, reading Twitter and online. It started with my brother, but I’ve just seen there are a lot of issues with players and clubs. It was frustrating to hear that, then I start tweeting about it”.

Did you start working on it?

“I’ve started to work with Linton Johnson [Sassari], we’re trying to understand how to run a Union in order to help other players. It’s important that a guy that’s not having trouble, that is playing for the right team to say something. If the guys on top don’t speak up, nothing can never happen”.

What the next steps will be?

“Linton is in touch with Billy Hunter, the former NBPA president, to get informations. We’ll talk and we’ll meet with him. We know that we have to talk with European leagues and organizations and FIBA, but before getting there we have to be ready”.

How do you rate the agents’ role in this business?

“There are good agents and bad agents. Their job is to put their clients in the best situation possible, but I don’t think the agents’ role really concerns this situation. I think that the most important thing is that American guys get together and try to form something in order to protect all of us”.

Are you satisfied about the level of the cooperation between American and European agents?

“No, I’m not. There are agents that only work for their commission, and they’re not doing their job properly following their client’s career step by step. Me, Johnson and other players with our experience have to get together to fill a gap. Many times even the big American agencies are sending their players without even know where they are going”.

American players often say “I play overseas”. But Europe is not the same everywhere…

“Overseas means nothing. The countries and the clubs are so different. Americans need a platform to prepare them before coming to Europe. There are guys that don’t even know how to call home, almost 100% ignores the FIBA rules. I’ve read a story about Pierre Jackson, who had a great NCAA career but left Villeurbanne because he was homesick. If we could have helped him, maybe he could have saved his contract”.

What a “typical” American player know about Europe before coming here?

“You can do a couple of things, most of the time: Google and check the team’s site. The typical case, when you say to your family that you’re going to play in Europe, they don’t even know where is it. Your relatives and your friends can’t understand where are you and how things are going until they come over here to see you. For them it doesn’t matter if you play in Cremona or Milan, in Portugal or Barcelona. You’re just far from home”.

What can you concretely do?

“Why don’t we make something similar to the NBA Rookie Transition Program? We could organize meetings, classes and other things to let guys understand where they are going, the lifestyle and how to fit in. It takes months to feel comfortable in another country, but you have to be 100% focused on basketball too”.

Any other issues?

“One example is the LOC (Letter of Clearance). I can understand that a club can be in trouble, but if you’re not getting your money and you have the chance to play somewhere else, and provide to your family, it has to be easier to do it. Then, the season length is another issue: It’s 10 months potentially, I think it’s too much. None of this is meant to be controversial, just to make everyones experiences more enjoyable”.

Will you meet the GIBA [the Italian players union], too?

“Of course we will. GIBA has always been great with us. Mason Rocca took care of this in the past, but this organization only works on the Italian League. What I want to do is something that can help everybody in Europe”.

Pietro

[#siamoquesti colpisce ancora] Grazie per lo spunto a @fabrianobasket e @theoriginalpoz

Ho letto una bella intervista a Gianmarco Pozzecco fatta da Stefano Valenti, sul sito della Lega Nazionale Pallacanestro. Ci sono alcuni passaggi che ritengo collegabili al pensiero espresso precedentemente in merito all’utilizzo dei giocatori italiani nei nostri campionati.

Dice coach (importante sottolinearlo) Pozzecco.

Su Di Bella che scende di categoria.

“Di Bella ha salvato Montegranaro. E’ gente che non gioca in A perché ci sono 5 stranieri che, in dollari, guadagnano meno. Non perché sono più forti”.

Su come vengono utilizzati i giocatori italiani.

“La differenza non la fanno i minuti giocati, ma il tipo di palloni che passa nelle loro mani. A Varese, Andrea Meneghin veniva prima degli stranieri. Oggi non accade più. Oggi solo Hackett ha questa considerazione, meritata. La quarta opzione di un attacco non saprà mai cos’è la pressione. E non farà mai quel salto di qualità. Qui l’italiano è la terza opzione. A volte anche la seconda. E vogliono viverla”.

E poi, attenzione, sui giovani. Lui ne ha, a Capo d’Orlando.

“Non so quanto giocherà Cefarelli. Come Laquintana o Ciribeni. Però hanno un ruolo. Avessi avuto sei visti, avrebbero chiuso il roster. Ma io dico che quelli dell’Under 20 dovrebbero giocare in A, non da noi. Però in questo Paese non s’avverte la necessità di interessarsi dei giovani, piace di più l’americano di 24 anni”.

Sul punto uno: sembra tutto chiarissimo. Se ci sono società di Serie A che iniziano il mercato dicendo di avere a disposizione un budget di 300.000 euro per la squadra, se abbiamo avuto una finalista scudetto con un milione di euro per la squadra, che ci si rivolga a giocatori meno costosi anche indipendentemente dal valore è appena ovvio.

Tutto ciò è evidentemente figlio di un sistema che annaspa, dove per troppo tempo si è scelto di abbassare l’asticella anziché tenerla dove avrebbe dovuto stare. A furia di abbassarla, ora si rade il suolo. A pagarne il conto sono gli atleti. Si può giocare una finale scudetto e non arrivare a 40 mila euro di ingaggio? Sì. Ma è giusto? Assolutamente no.

La vita dello sportivo è breve, bisogna ricordarselo. E se possono suonare scandalosi certi ingaggi che appartengono ad altri sport (o agli sport americani), di sicuro devono suonare scandalosi casi come questo. La Serie A è il massimo. E quando si arriva al massimo si deve poter ambire a guadagnare molto, specie se si richiede un livello di investimento personale e di efficienza molto elevato. Vale per tutte le professioni.

Sul punto due: su questo Poz ha ragione in gran parte (perché abbiamo già visto che per diversi giocatori non è così, la considerazione nei club ce l’hanno). L’esperienza non è allenarsi con gli americani e guardarli dalla panchina. L’esperienza non si fa a 22-23 anni. A quell’età sei già un giocatore, oppure no. L’esperienza è superare la strizza di avere in mano il pallone che vale la partita. E averlo il prima possibile, per superarla prima possibile, e per essere determinante in più partite possibili.

Poi, intendiamoci, avere il pallone in mano non significa solo tirarlo. Significa averlo nelle azioni decisive, anche per passarlo, per non perderlo sotto pressione, per tenerlo quando l’avversario ti carica come una sveglia e cercare di segnare subendo fallo. Cose che si devono imparare presto.

Per restare a Pozzecco, la prima stagione tra i professionisti in doppia cifra per punti è quella con la Baker Livorno: 10.7 in 18.1 minuti, a 21 anni. Ma se non ne avesse giocati 10.3 a partita già nel 1991-92 con la Rex Udine, forse non li avrebbe fatti. E oggi, mi ripeto, l’aspetto fisico/atletico è decisamente più importante di quanto non lo fosse allora. Serve gente che salti, che corra E che sappia tenere la palla in mano. Per segnare, palleggiare o passare. Di sicuro per non perderlo.

Sul punto tre: eh, ma allora? Se anche la squadra allenata da Gianmarco Pozzecco, medaglia d’argento olimpica, icona della nostra pallacanestro, fa questo (legittimo) ragionamento, da quale parte deve arrivare l’inversione di rotta? Poi è chiaro che la risposta al punto tre è contenuta in parte nel punto uno.

Molti stranieri costano poco, o accettano meno di alcuni italiani. Facile, ci sono molti più giocatori stranieri e le squadre sono sempre quelle. Le fette della torta sempre più sottili. Altrimenti detto, il mercato è spesso saturo. Quindi è chiaro che bisogna accettare questa concorrenza, se si vuole ragionare a livello economico.

Oppure, l’alternativa esiste, si fa con meno giocatori, da intendersi anche come cambiarne meno nell’arco di una stagione. Investendo su quelli che costano magari di più, ma che possono renderti anche di più sul medio-lungo periodo. Per fare questo, occorre anche saper accettare un concetto molto semplice: le scommesse sono belle perché si possono anche perdere. O, se preferite, vincere più tardi.

Pietro

PER DISCUTERE: Riflessioni, dopo la sirena, sul perché #siamoquesti

Nel periodo delle vittorie, durante la prima fase di Eurobasket per intenderci, è tornato di moda il refrain che vuole i nostri giocatori come poveri agnellini indifesi sacrificati per far giocare americani scarsi (o serbi, croati, sloveni, estoni, passaportati, fate voi).

Questo non è del tutto vero, anzi. Nel caso della Nazionale è assolutamente falso.

Il minutaggio complessivo belle gare giocate in Serie A (regular season+playoff) e NBA (regular season) dai giocatori della Nazionale. La media è 24.5.

– Aradori 26.1
– Gentile 23.5
– Rosselli 21.5
– Vitali 28.0
– Poeta 26.2
– Melli 17.6
– Belinelli 25.8
– Diener 33.9
– Cusin 14.6
– Datome 33.2
– Magro 10.9
– Cinciarini 32.8

I playmaker (Cinciarini 32.8, Diener 33.9, Poeta 26.2) sono quelli che mediamente hanno giocato di più. Vitali è un giocatore atipico, si può considerare playmaker: 28.0 minuti di media a Cremona.

Tra gli esterni, Gentile ha giocato 23.5 di media superando molti infortuni in una squadra dove aveva la concorrenza di Keith Langford e Malik Hairston. Aradori è stato un giocatore determinante per Cantù, con i suoi 26.1 minuti. Rosselli (21.5) ha dato un contributo di sostanza a Venezia, ma ovviamente non è un giocatore che ha nel suo passato l’altissimo livello, tantomeno europeo. E Belinelli ha giocato 25.8 minuti a partita nella NBA in una squadra da playoff.

I lunghi, in questa Nazionale, erano i giocatori numericamente più scarsi e quelli col minutaggio più ridotto. Melli era il cambio di Antonis Fotsis a Milano (17.6 minuti), anche se spesso veniva impiegato insieme al greco. Cusin ha chiuso con soli 14.6 minuti, ma è partito ininterrottamente in quintetto per le prime 18 giornate di Serie A. Poi ha avuto un calo. Magro, con i suoi 10.9 minuti, era il cambio del centro a Venezia, squadra non certo di vertice, e a questo livello è difficile da collocare.

Poi, non va dimenticato, ci sono gli assenti (media 24.7): Hackett (25.7), Gigli (27.2), Polonara (20.5), Mancinelli (14.0) e i due NBA Bargnani (28.7), Gallinari (32.5).

Giocare sotto ai 25 minuti di media non è un delitto. Nell’ultimo campionato solamente 26 giocatori hanno avuto una media di almeno 30 minuti in campo. Tra loro ci sono Travis Diener (2° con 33.9), Gigi Datome (5° con 33.1), Andrea Cinciarini (8° con 32.8), il fratello Daniele Cinciarini (9° con 32.3). Poi solo stranieri.

Questi numeri vogliono dire che è vero l’esatto contrario della tesi iniziale, e cioè che non è vero che gli italiani sono snobbati? No, non per forza. Ma vuol dire che quelli che possono giocare, giocano. Il problema si pone in precedenza. Per acquisire esperienza, per essere competitivi, devono giocare prima.

L’esempio di Datome è emblematico. Siena lo ha avuto per diverse stagioni, ma non ha mai giocato. Era giovane, vero, ma il talento lo si vedeva. Tecnico e atletico. E Siena era già una squadra molto forte, che poteva permettersi di dargli dei minuti, e non l’ha fatto.

Non è un’accusa a Siena, è una constatazione. I giocatori italiani giovani giocano poco, e questo perché molto spesso sono gli stessi allenatori a non ritenerli pronti. Spesso, peraltro, non lo sono davvero. Ma se non iniziano a giocare non lo saranno mai.

Milano ha due giocatori in Nazionale, di 21 e 22 anni. Bene. Gentile e Melli hanno storie diverse, avranno futuri diversi, e hanno avuto gestioni diverse. Comunque sia è importante (non solo per Milano) che questi ragazzi giochino partite importanti, che giochino l’Eurolega. Cantù ha fatto assaggiare l’Eurolega a Cinciarini nel 2011-12, a Cusin nell’ultima stagione, mentre Aradori l’aveva già fatto a Siena. Assaggiato solo, perché Pietro in Toscana non giocava molto, peraltro nella squadra del c.t. azzurro.

Quindi si pone un altro problema. Sull’esperienza l’abbiamo capito. Ma ci si mette in testa che questi ragazzi devono lavorare molto di più in tenera età soprattutto a livello fisico? A volte il confronto con altre nazionali giovanili di paesi con meno storia cestistica è impietoso. E anche a livello tecnico. Devono saper palleggiare, devono fare canestro quando tirano da liberi, devono avere almeno un movimento spalle a canestro, parlando solo di attacco. Sembrano cose scontate, non lo sono.

L’altro problema, allora, è proprio la qualità. I nostri giocatori hanno mercato all’estero? Sì? No? Questa per me è una domanda importante. Se sì, perché non ci vanno? In Italia molti club hanno problemi, fanno appelli, mancano i soldi, e si dice che gli stranieri sono favoriti. E allora perché restare? Per la maglia? Per un posto? Se invece non sono ricercati, perché? Non sono ritenuti di livello? Chiedono troppo?

Ad ogni modo, abbiamo diversi buoni giocatori che però hanno espresso (insieme alle loro qualità) molti limiti, in un contesto europeo. Limiti noti, limiti che hanno fatto dire a Pianigiani “Questi siamo” o #siamoquesti, come da hashtag.

Non sono 6 vittorie e 5 sconfitte che mi fanno cambiare opinione. Il basket italiano vive molti problemi. Mancano strutture dove allenarsi, soprattutto. Nei club professionistici (ma anche quelli “dilettantistici”, per modo di dire) dovrebbe essere la norma avere strutture adeguate a quello che OGGI significa competere nello sport professionistico. Sarà anche bella la retorica delle società-famiglia, delle nozze coi fichi secchi, e cose del genere.

La realtà è che bisogna adeguarsi a un mondo che è cambiato, e bisogna farlo in fretta. Le sconfitte in serie nella fase decisiva degli Europei hanno dimostrato, a mio avviso, che i giocatori italiani ci mettono quello che hanno. Ma quello che hanno non basta per sopperire alle tante, troppe problematiche che abbiamo.

Poi, 6 vittorie e 5 sconfitte non bastano per dimenticare cos’era la Nazionale al Torneo Acropolis ad agosto, non bastano per far dire al presidente Petrucci che il basket italiano tira e sta benone. Non è così, detto col dovuto rispetto.

Alessandro Gentile, classe 1992, in una intervista mi ha detto: “Il basket italiano si sta avviando verso la sua fine”. Ripeto, classe 1992. La vede dal campo, con meno fronzoli, non sempre sono d’accordo con lui ma ne rispetto l’essere schietto. E se la vede così un ragazzo destinato a vivere una grande carriera, che gioca in uno dei club più affidabili al mondo a livello economico, io mi farei venire almeno il dubbio che possa aver detto una cosa importante.

Pietro