Tornare a scuola

feliphe-schiarolli-445578-unsplash
(Photo by Feliphe Schiarolli on Unsplash)

Lavorare come dirigente nel mondo della comunicazione sportiva mi ha offerto la possibilità, del tutto inattesa e affrontata con curiosità, di tornare a scuola ma dalla parte della cattedra, nel quadro di programmi di alternanza Scuola-Lavoro.

L’argomento delle lezioni doveva essere nientemeno che il mio lavoro: come si comunica e perché, quali strumenti utilizzare, come scegliere tempi, modi e soprattutto argomenti, quali percorsi intraprendere per questo tipo di carriere, eccetera.

Il primo scoglio da affrontare, pur trattandosi di piccoli centri dove realtà sportive di alto livello erano già ben radicate e strutturate, è stato avvistato ancora prima di intraprendere la navigazione: cosa sapevano i ragazzi del mio lavoro, del perimetro all’interno del quale dovevo muovermi per compiere il dovere che mi era stato affidato?

Poco. Vicino allo zero.

La domanda da porsi è stata: perché?

La risposta ha molte facce: sicuramente una prima responsabilità, ma non l’unica e come vedremo nemmeno la principale, è del club/istituzione sportiva. Se non è arrivato con la giusta intensità al suo target preferenziale (i giovani tra i 14 e i 18 anni), sicuramente aveva sbagliato qualcosa.

C’era, però, molto di più: mai come oggi le persone hanno accesso in tenera età al mondo delle informazioni, basta guardarsi intorno e constatare quanti bambini hanno in mano uno smartphone o un tablet.

Ciò non corrisponde, però, a un utilizzo “proprio” di questi mezzi, perché se è vero che pochi clic bastano a raggiungere qualsiasi informazione è vero anche che non tutti i “contenuti” sono “informazioni”. Questo è ben visibile attraverso il fenomeno delle “fake news”, autentica depravazione del cosiddetto “Quarto Potere”.

Ho deciso così, in accordo con i docenti che seguivano le lezioni di cui sopra, di cambiare totalmente approccio e iniziare tutto da zero. Alla comunicazione saremmo arrivati dopo, forse.

Bisognava prima intraprendere un dialogo con gli studenti, che non vanno mai demonizzati ma sempre e solo sostenuti, anche con durezza, anche al limite della provocazione, perché stimolare lo spirito umano richiede a volte di scavare profondamente per scatenare reazioni.

Reazioni: di che genere? Non ho cercato l’unanimità e nemmeno il consenso. In certi casi sono andato allo scontro. Perché? Era necessario. A volte quello è il linguaggio giusto per ottenere da una persona la propria attenzione, il rispetto (non tanto della persona ma almeno del ruolo e del compito) e di conseguenza un risultato, che a volte arriva sotto forma di rivalsa. Va benissimo, purché si faccia costruttivamente un passo avanti.

Scontro: di che genere? Non fisico, e ci mancherebbe altro. Scontro intellettuale. Costringere a una riflessione, a un pensiero su qualcosa che fino a quel momento non si conosceva o, molto peggio, si riteneva inutile, non degno di attenzione.

Obiettivo: quale? Uscire dall’apatia. Non interpretare quelle ore in classe o in azienda (cioè all’interno del club, per far conoscere realmente le dinamiche di quell’ambiente) come semplici faccende da sbrigare per apporre una firma e quindi ottenere una qualche attestazione o compenso. Doveva avere un senso.

Come arrivare, dunque, a parlare in maniera specifica di comunicazione e quindi di comunicazione sportiva? Non so dire se siamo davvero arrivati a farlo, posso però affermare che molti di quegli incontri sono stati proficui soprattutto per me, per imparare cose del mondo dei ragazzi, della scuola, di come diamo per scontate tante cose.

Dicevo, oggi si ha accesso a tutto con enorme facilità: avrei scritto disarmante e non sarebbe stato sbagliato. Perché l’accesso a queste informazioni avviene spesso in maniera del tutto disarmata. Molti adulti (e basta leggere alcuni post su Facebook) difettano di reale comprensione del testo, in primis perché difettano della capacità di scrivere nella forma più appropriata. Critica eccessiva? Qualcuno potrà pensarla così, ma scrivere è una abilità che si apprende e si coltiva (allena), chi non lo fa perde dei pezzi e risulta meno comprensibile, meno efficace e meno appropriato, come in qualunque altro campo.

Per non essere disarmati oggi e quindi non appropriati domani va completamente ripensato (ammesso che ci sia già pensato) il modo di avvicinare le persone allo strumento digitale, alla consultazione delle informazioni, alla ricerca degli approfondimenti.

Ripensare, in sostanza, il modello educativo come è richiesto dai tempi attuali. Ripensarlo com’è stato fatto sempre nel corso della storia di questa curiosa specie alla quale apparteniamo. I gesti, i segni, le parole, la carta, eccetera.

Il mondo si è evoluto e con esso la gestione delle informazioni, nonché la quantità. L’aumento della quantità, però, non corrisponde a quello dell’attendibilità. Servono delle guide, delle istruzioni, dobbiamo essere noi, soprattutto deve esserlo la scuola.

La conseguenza, altrimenti? Entrare in una classe, trovarsi davanti degli individui che non ti ascolteranno nemmeno, per il semplice motivo che non hanno idea di ciò che gli stai raccontando.

Possiamo sederci e pensare che sia sempre colpa loro, perché “non ascoltano”. Oppure alzarci, dalla sedia e anche scuotendoci intellettualmente, e chiederci se invece siamo noi ad aver parlato bene.

Pietro

Lascia un commento